Dopo l’intervento di tiroidectomia dovrò prendere una medicina tutti i giorni?
Dopo una tiroidectomia il paziente non ha più la ghiandola tiroide e quindi deve assumere l’ormone tiroideo che fino a quel momento produceva la tiroide. Questo ormone che si chiama Levotiroxina deve essere somministrato ogni giorno per bocca. Non è però una medicina ma il perfetto sostituto dell’ormone e quindi non può assolutamente dare fenomeni allergici.
Dopo l’intervento di tiroide ingrasserò?
No, assolutamente, la pillola compensa perfettamente quanto la ghiandola tiroidea produceva e quindi se il dosaggio è corretto non si deve assolutamente avere cambiamenti di peso.
Che taglio avrò? Sarà sul collo?
Il taglio sarà comunque di dimensioni ridotte (comunemente 5-6 centimetri), ma se il nodulo è abbastanza piccolo (non oltre 3-4 centimetri) si può praticare l’intervento cosiddetto mini invasivo (MIVAT), praticato con l’aiuto di una telecamera ed allora l’incisione sarà decisamente più piccolo (max. 2 centimetri). Una opportunità ancora più recente è la tiroidectomia robotica praticata attraverso un’incisione di 6-7 centimetri nell’ascella.
Se mi opero per un carcinoma alla tiroide dopo dovrò fare delle radiazioni o una chemioterapia?
No, non sono previste queste terapie: al massimo si deve assumere una dose di Iodio radioattivo, che viene semplicemente somministrato per bocca e non dà alcun disturbo soggettivo.
Posso andare al mare in vacanza se soffro di tiroide?
Non vi è alcun motivo di evitare il mare, in nessun caso sia che si abbia un ipotiroidismo che un ipertiroidismo.
Ma io ho una tiroide che funziona, allora perché mi devo operare?
La tiroide può funzionare perfettamente, anzi questo è il caso più frequente, anche in presenza di uno o più noduli, o di grossi gozzi o anche di carcinoma, ma queste sono tutte indicazioni all’intervento che in questi casi non può essere evitato anche appunto se la tiroide funziona bene.
E’ sufficiente l’impegnativa del medico curante con la dizione “ricovero in Reparto Chirurgia”. Il nostro è un Ospedale pubblico.
Le malattie della tiroide sono ereditarie?
Vi è certamente una quota di ereditarietàma questo non significa che se Lei ha un tumore maligno allora lo avranno anche i suoi figli, anzi questa ipotesi rimane abbastanza rara. Le forme ereditarie pure sono poche e si chiamano MEN (Multi Endocrine Neoplasia): sono molto rare.
Potrò svolgere attivitàfisica dopo l’intervento di tiroidectomia?
Assolutamente si! Il compenso ormonale che si ha con la terapia sostitutiva è perfetto e quindi si potràsvolgere anche attivitàagonistica.
Dovrò ripetere tutti gli esami se vengo a visitarmi o ad operarmi a Pisa?
No, generalmente gli esami svolti altrove sono assolutamente validi ed affidabili.
Gli interventi tiroidei si eseguono in anestesia locale o generale?
Per lo più si consiglia l’anestesia generale ma in casi speciali (gravidanza, gravi cardiopatie ecc.) l’intervento può essere eseguito in anestesia locale, la quale può essere praticata anche su espresso desiderio del paziente.